|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: DRuY Home Cinema
-
09-01-2021, 21:07 #1
DRuY Home Cinema
Salve a tutti.
Dopo circa dieci anni di iscrizione a questo forum ed aver dedicato una stanza a questa passione, vi presento il mio Home Cinema.
Dimensioni ambiente 3.9m X 3.6m.
Trattamento acustico tramite 30 pannelli fonoassorbenti di dimensioni 100x50x5cm incollati a tutte le pareti, più 20 bass trap in poliuretano di densità 30 kg/m³ e dimensioni 25x25x25cm.
Inoltre il soppalco in legno per le seconde file di poltrone è stato riempito con 7m2 di lana di roccia spessa 7cm.
Di seguito le componenti audio/video:
TV : LG OLED 77 C9
Lettore Blu ray: Panasonic DP-UB9000
Processore audio : Marantz AV8805
Finali di potenza : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII
Speakers Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII
Speakers Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII
Speakers Surround : 2 x Klipsch RF7 MKI
Speakers Atmos : 2 x Klipsch RP400M
Subwoofers - 2 x SVS PB4000
Cavi di potenza : AudioQuest Rocket 33
Cavi di Segnale: Monster Cable MC400
Ed ecco alcune immagini:
Ed ecco le risposta in frequenza dei subwoofer (curva in verde) e delle altre coppie di casse nella stanza:
Questa curva invece rappresenta la risposta di tutti gli speakers che lavorano in stereo. Mi è stata utile per settare la fase dei subwoofer. Infatti a 0 gradi torri e sub cancellavano a vicenda le frequenze tra 60-100hz. Ho trovato la configurazione ottimale con una fase a 135 gradi.
Per il processo di taratura sono partito dei risultati Audyssey modificando successivamente le curve tramite l'utilissima applicazione.
Per la calibrazione dei subwoofer inoltre ho utilizzato l'applicazione dedicata SVS che mi ha permesso di creare 3 dedicate curve per ciascun subwoofer. Inutile cercare di descrivere come scendono agli inferi questi sub, che in un ambiente comunque piccolo lavorano con distorsione bassissime.
Infine la Waterfall che mostra l'efficacia del trattamento acustico. Il suono ne esce asciutto e preciso. C'è chi preferisce lasciare un pò di riverbero alle medie alte frequenze ma personalmente reputo che ciò sia più utile in un ascolto stereo dove una certa ariosità della scena sia necessaria. Per uso HT invece, con molti più speakers che lavorano anche in contemporanea, un ambiante piccolo e con volumi di ascolto anche superiori ai 100db, troppo riverbero inizia ad infastidire. Ciò non fa altro che creare confusione nelle scene più movimentate e costringe chi ascolta a diminuire il volume.
Ultima personalizzazione che raramente si trova in un home cinema, il doppio centrale. Indescrivibile il beneficio che ha portato ai dialoghi ed alla spazialità della scena.
Per eventuali domande o critiche riporto questo link per la discussione dedicata:
https://www.avmagazine.it/forum/31-h...958post5112958
Un saluti a tutti.Ultima modifica di DRuY; 23-02-2021 alle 17:24